Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri

lunedì 20 maggio 2013

Materiali didattici di "Diritto e Letteratura"

I materiali didattici del corso di “Diritto e Letteratura” possono essere richiesti inviando un messaggio al Prof. Eugenio Ripepe (ripepe@ddp.unipi.it) oppure al prof. Lorenzo Milazzo (milazzo@ddp.unipi.it).

venerdì 17 maggio 2013

Ricevimento Prof. Milazzo del 20 maggio 2013

Il ricevimento del Prof. Lorenzo Milazzo di lunedì 20 marzo è posticipato dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

martedì 14 maggio 2013

Ricevimento Prof. Greco del 15.5.2013

Il ricevimento di mercoledì 15 maggio 2013 si terrà presso il Polo Piagge anziché nella sede di Piazza dei Cavalieri.

Preappello di Logica e argomentazione (corso A) del 15.5.2013


Iscritti al Preappello di Logica e argomentazione giuridica

Ore 9.00
Accomando Alessio
Alberti Stefano
Alessi Vanessa
Anedda Francesca

Ore 10.00
Angiolini Chiara Silvia
Basile Carlo Maria
Broglio Arianna
Caprio Alessia

Ore 11.00
Casalini Camilla
Ciurci Luca
Contesini Chiara
Correnti Claudio

Ore 12.00
Cosentino Serena
Cufalo Rossana
D’Aniello Rosa
Di Lillo Pietrangelo

Ore 14.00
Diamanti Matteo
Ducci Viviana
Emody Raissa
Episcopo Francesca

Ore 15.00
Ficicchia Violetta
Giarnera Simona
Italia Silvia
Lo Conte Luigi

Ore 16.00
Loi Maddalena
Lorenti Francesca
Lorenzoni Isabella
Lucente Serena

Ore 17.00
Lucchini Giulia
Lusuardi Alessandra
Simonelli Marco Antonio


giovedì 9 maggio 2013


università di pisa

LAUREA MAGISTRALE IN Giurisprudenza

Corso di Logica e argomentazione giuridica (Proff. F. Bonsignori - T. Greco)

SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE

Curriculum in “Teoria dei diritti fondamentali”


L’ETICA DEL MAGISTRATO

PIERCAMILLO DAVIGO
Corte di Cassazione

13 maggio, ore 16.00-18.00
14 maggio, ore 14.00-16.00



Aula Magna, Polo Piagge – Via Matteotti


mercoledì 8 maggio 2013

Argomenti delle lezioni di Logica e argomentazione giuridica 2012-2013 (corso A)



I. Dal diritto moderno a quello contemporaneo
Il ‘modello moderno’: la critica al particolarismo giuridico.
Il modello Montesquieu.
Beccaria e il sillogismo.
La disputa sulle sentenze.
La cultura giuridica formalistica.
Significati del formalismo.
Dal giurista di ancien régime al giurista moderno: iconografia (Arcimboldo e Daumier).
Il diritto razionale: razionalizzazione, potere razionale, diritto formale-razionale.
L'antiformalismo giuridico e le teorie antiformalistiche.
Il boulevard della scienza giuridica moderna: piazza Kelsen.
Teoria pura del diritto: validità, Grundnorm, sistemi normativi dinamici e statici.
La teoria della norma giuridica: imputazione e causalità; anti-volontarismo; norme primarie e secondarie.

II. Il cammino della scienza giuridica nel secondo dopoguerra
La scienza giuridica dopo la catastrofe: la critica al positivismo giuridico e la formula di Radbruch.
Pro e contro Kelsen: Capograssi e Bobbio.
Bobbio 1949: Scienza del diritto e analisi del linguaggio.
Confronto con Bobbio '42 (La consuetudine come fatto normativo).
I tre compiti della scienza giuridica.
Scarpelli e la natura del positivismo giuridico. La critica a Bobbio.
Dal punto di vista esterno a quello interno.
Herbert Hart. Norme secondarie e norma di riconoscimento.
Il diritto come pratica sociale. La teoria dei fatti istituzionali.
Bobbio 1967: Essere e dover essere della scienza giuridica.

III. Il diritto nello stato costituzionale
Dalla legge alla Costituzione.
Significati di Costituzione.
Il costituzionalismo e il neo-costituzionalismo.
Princìpi e regole. La distinzione di Dworkin. 
Il funzionamento e il peso dei principi.
Ubbidire alle regole, aderire ai principi?
Principi e valori.
Excursus: opposizioni dicotomiche e polari; analogico e digitale.
Il modello delle regole.
Generalizzazione, giustificazione, trinceramento.
Seguire una regola.
Introduzione ai princìpi. Norme fondamentali e gerarchie normative.
I principi. Analogie e differenze rispetto ai principi generali dell'o.g.
Caratteri dei principi (superiorità gerarchica, bilanciamento, conflitti).
L'interpretazione costituzionale.  Originalismo e evoluzionismo.

IV. Teoria dei diritti fondamentali
Principi e diritti.
Teoria dei diritti: Hohfeld.
Teoria dei diritti: il problema del fondamento.
Il fondamento normativo dei diritti.
Kelsen e il diritto soggettivo.
Diritti e garanzie.
La teoria dei diritti fondamentali di L. Ferrajoli.
Soggetti e contenuto dei diritti fondamentali.
Dare contenuto ai diritti: originalismo, coscienza sociale, casi paradigmatici.
Conflitti tra diritti.
Teorie coerentiste e teorie pluraliste.
Il bilanciamento.

V. Teoria dell’interpretazione giuridica
L'interpretazione: introduzione.
Teorie dell'interpretazione.
La teoria formalistica, la teoria scettica e la teoria mista.
La teoria kelseniana dell'interpretazione.
L'argomentazione giuridica: introduzione.
I modelli del ragionamento giuridico: deduttivo, induttivo, retorico.
Gli argomenti o strumenti interpretativi.
L'ermeneutica giuridica: precomprensione, circolo emeneutico, criteri di controllo.

lunedì 6 maggio 2013

Logica e argomentazione - Corso A

La discussione delle sentenze si terrà Giovedì 9 maggio, a partire dalle 10.00, nell'aula H1 del Polo Piagge.

Il colloquio del 15, invece, si svolgerà a partire dalle 9.00, nelle seguenti aule (Polo Piagge):

– aula Q1 dalle ore 9.00 alle ore 11,30
– aula D1 dalle ore 11,30 alle ore 13,30 
– aula L1 dalle ore 14,00 alle ore 19,00.

mercoledì 1 maggio 2013

Logica e argomentazione (corsi A-B) - modulo di Deontologia


Calendario e orari delle lezioni relative al modulo di Deontologia

L'etica dell'avvocato

Avv. David Cerri - Scuola Superiore dell'Avvocatura
lunedì 6, ore 11.30-13.30 (Aula N 1)
martedì 7, ore 14.00-15.00 (Aula N 1)

Avv. Stefano Borsacchi - Consiglio Nazionale Forense
martedì 7, ore 15.00-16.00 (Aula N 1) 
giovedì 9, ore 16.00-18.00 (Aula N 1)


L'etica del magistrato

Dott. Piercamillo Davigo - Corte di Cassazione
lunedì 13, ore 16.00-18.00  (Aula A 2)
martedì 14, ore 14.00-16.00 (Aula A 2)

 Tutte le lezioni si terranno al Polo Piagge.