Logica e argomentazione
giuridica (corso A) 2014-2015
Argomenti delle lezioni del Modulo I
(Prof.
Greco)
I. Dal diritto moderno a
quello contemporaneo
Il
'nuovo mondo' del diritto.
Costituzionalizzazione,
globalizzazione, ordinamenti multilivello.
Il
‘modello moderno’: l’illuminismo giuridico e la critica al particolarismo.
Il
diritto tra certezza e uguaglianza.
La
disputa sulle sentenze: Montesquieu, Diderot, Beccaria, Tanucci.
La
legge e il 'governo della legge'.
La
codificazione come razionalizzazione del diritto.
Dal
giurista di ancien régime al giurista moderno: iconografia (Arcimboldo e
Daumier).
Il
formalismo e i suoi significati.
Diritto
formale e diritto materiale.
Il
diritto tra legalità ed equità.
Confronto
tra le culture giuridiche formalistica e antiformalistica.
II. Il cammino della
scienza giuridica nel secondo dopoguerra
La
scienza giuridica dopo la catastrofe: la critica al positivismo giuridico.
La formula
di Radbruch.
Pro
e contro Kelsen: Capograssi e Bobbio.
Il
dibattito sul positivismo giuridico. Bobbio e Scarpelli.
Dal
punto di vista esterno a quello interno: Hart e la norma di riconoscimento.
La
teoria dei fatti istituzionali (J. Searle).
III. Il diritto nello
stato costituzionale
Dalla
legge alla Costituzione.
Costituzione,
costituzionalismo, neo-costituzionalismo.
Princìpi
e regole.
La
distinzione di Dworkin.
Il
funzionamento e il peso dei principi e delle regole.
Ubbidire
alle regole, aderire ai principi?
Teorie
della distinzione forte e della distinzione debole.
Excursus:
opposizioni dicotomiche e polari; modello analogico e digitale.
Il
modello delle regole.
Generalizzazione,
giustificazione, trinceramento.
Seguire
una regola e farsi guidare da una regola.
I
principi.
Principi
e valori.
Norme
fondamentali e gerarchie normative.
Analogie
e differenze rispetto ai principi generali dell'ordinamento giuridico.
Caratteri
dei principi.
L'interpretazione
costituzionale.
Originalismo
e evoluzionismo.
IV. Teoria dei diritti
fondamentali
Principi
e diritti.
I diritti come
concretizzazione di princìpi.
La teoria dei
diritti: Hohfeld.
La correlatività
tra diritti e obblighi: Kelsen.
La correlatività e
la critica a Kelsen: Ferrajoli.
La teoria dei
diritti di Luigi Ferrajoli.
La teoria dei diritti:
i soggetti.
La teoria dei
diritti: il contenuto.
Dalla visione statica
alla visione dinamica: diritti-ragioni.
Dare contenuto ai diritti: originalismo,
coscienza sociale, casi paradigmatici.
Conflitti tra diritti.
Teorie coerentiste e teorie pluraliste.
Il bilanciamento.
V.
Teoria dell’interpretazione e dell’argomentazione giuridica
L’interpretazione nel diritto: considerazioni generali.
Le ragioni dell’interpretazione.
Teorie dell'interpretazione.
La
teoria formalistica.
La
teoria scettica.
La
teoria mista.
La
teoria kelseniana dell'interpretazione.
L'argomentazione
giuridica: introduzione.
I
modelli del ragionamento giuridico.
Modello
deduttivo.
Modello
induttivo.
Modello
retorico.
Gli
argomenti o strumenti interpretativi.
L'ermeneutica
giuridica: introduzione.
La precomprensione.
Il circolo
ermeneutico.
Il controllo.