Data
|
ARGOMENTI
|
2014.02.17
|
Presentazione del corso.
Il nuovo mondo del diritto. Diritto e globalizzazione.
Il progetto giuridico moderno: centralizzazione,
statual-legalismo
L’illuminismo giuridico e la critica
al particolarismo giuridico.
Dal giurista di ancien régime al giurista moderno:
iconografia (Arcimboldo e Daumier).
Il modello Montesquieu.
La disputa delle sentenze: Beccaria,
Diderot, Tanucci.
|
2014.02.18
|
La legge e il governo della
legge (per leges e sub lege).
La codificazione e la
cultura giuridica
Il formalismo (giustizia,
norma, scienza giuridica, interpretazione)
Il codice come ‘diritto
razionale’. La razionalizzazione
Il potere legale-razionale e
le altre forme di potere (Weber)
Diritto formale/materiale
|
2014.02.24
|
Diritto formale e diritto
materiale (conclusione e lettura della sentenza Corte d’appello di Genova su
abbandono di minori).
Diritto razionale e diritto
irrazionale
Cultura giuridica
formalistica vs antiformalistica
come contrasto tra legalità e equità: lettura di Calamandrei, Fede nel diritto
La cultura giuridica
antiformalistica: critica dei dogmi del positivismo giuridico, lacune,
centralità del giudice, apertura al mondo sociale, diritto libero, ecc.
Il culmine del formalismo
nel Novecento: Hans Kelsen
Teoria pura del diritto,
validità, giudizi di fatto e giudizi di valore, sistema di delegazioni, norma
fondamentale, sistemi normativi statici e dinamici. Il giurista ‘kelseniano’.
|
2014.02.25
|
Giurisprudenza normativa e
giurisprudenza sociologica: esser e dover essere, fatti e norme
Il nesso di imputazione e di
causalità.
Norme primarie e secondarie.
Il giurista kelseniano nel “cerchio” delle norme
La scienza giuridica dopo la catastrofe: formula di Radburch.
Il cammino della scienza giuridica nel dopoguerra. Pro e contro
Kelsen: Capograssi e Bobbio.
Bobbio 1950: il centro di studi metodologici; scienza del
diritto e analisi del linguaggio.
I tre compiti della scienza giuridica. Confronto con Bobbio '42.
Le ragioni ideologiche e ‘politico-giuridiche’ della posizione
di Bobbio
|
2014.02.26
|
Il positivismo giuridico: la posizione di Bobbio e quella di
Scarpelli.
Hart e il punto di vista interno: le diverse tipologie di norme
giuridiche
|
2014.03.03
|
La norma di riconoscimento e le altre norme secondarie.
I fatti istituzionali (Searle).
Bobbio 1967: essere e dover essere della scienza giuridica
|
2014.03.04
|
Ancora su essere e dover essere: schema D/G/MG in Kelsen e in
Bobbio.
Un nuovo itinerario: dalla Legge alla Costituzione.
Costituzione, costituzionalismo, neocostituzionalismo
Princìpi e regole.
Dworkin.
Il funzionamento.
Il peso. I princìpi come mandati di ottimizzazione (Alexy)
Princìpi e valori (Zagrebelsky)
|
2014.03.11
|
Ancora sulla distinzione tra princìpi e regole: distinzioni
dicotomiche e polari
Analogico e digitale: due logiche diverse per le norme
giuridiche
Alle regole si ubbidisce e ai principi si aderisce? Una critica
(Billy Budd)
Le regole: generalizzazione, giustificazione, trinceramento.
Seguire una regola, essere guidati da una regola. Perché si
ubbidisce a una regola.
I princìpi come norme fondamentali. Gerarchie normative.
|
2014.03.12
|
Ancora sulle regole: il significato delle eccezioni
Sulla natura dei princìpi: analogie e differenze tra princìpi
generali del dir. e pr. Cost.li
|
2014.03.17
|
Struttura, funzionamento e caratteri dei princìpi: superiorità
gerarchica, indeterminatezza, ottimizzazione, conflitti, bilanciamento,
defettibilità.
|
2014.03.18
|
I diritti come concretizzazione di princìpi.
La teoria dei diritti: Hohfeld.
La correlatività tra diritti e obblighi: Kelsen
La correlatività e la critica a Kelsen: Ferrajoli
|
2014.03.19
|
La teoria dei diritti di Luigi Ferrajoli: le quattro tesi
La teoria dei diritti: i soggetti. Superamento del paradigma
individualistico
La teoria dei diritti: il contenuto. Rapporti tra D. civili,
politici e sociali
|
2014.03.24
|
Dalla visione statica alla visione dinamica: i diritti-ragioni.
La moltiplicazione dei diritti: beni tutelati, soggetti
titolari, specificazione
Diritti impliciti, dall’alto e dal basso
La strutturale genericità del linguaggio dei diritti:
riempire di contenuto i diritti (originalismo, coscienza
sociale, casi paradigmatici)
Conflitti tra diritti (diritto e conflitto)
Teorie coerentiste e pluraliste
Il bilanciamento: come logica e come tecnica
|
2014.03.25
|
Il metabilanciamento.
L’interpretazione nel diritto: considerazioni generali. Le
ragioni dell’interpretazione.
Le teorie dell’interpretazione. La teoria formalistica e la
teoria scettica
|
2014.03.26
|
La teoria mista dell’interpretazione.
L’interpretazione in Kelsen.
|
2014.03.31
|
Il costituzionalismo politico e i diritti sociali (M. Goldoni)
|
2014.04.01
|
L’argomentazione giuridica. Introduzione.
I modelli di ragionamento giuridico: il modello deduttivo e
quello induttivo
|
2014.04.02
|
Il modello retorico di argomentazione giuridica. La sentenza
Englaro.
Gli argomenti interpretativi. Gli argomenti letterale,
teleologico, storico.
|
2014.04.07
|
Gli argomenti interpretativi sistematici. Le Preleggi.
La teoria ermeneutica dell’interpretazione.
|
2014.04.08
|
Riepilogo degli argomenti del corso
Guida alla lettura di N. Bobbio, Saggi per una teoria generale del diritto
|
2014.04.09
|
Guida alla lettura di N. Bobbio, Saggi per una teoria generale del diritto
|
2014.04.14
|
Guida alla lettura dei testi di Zaccaria e Trujillo
|
2014.04.16
|
Relazioni degli studenti
|
2014.05.05
|
Deontologia forense (David Cerri)
|
2014.05.06
|
Deontologia forense (David Cerri)
|
2014.05.12
|
La deontologia del magistrato (Piercamillo Davigo)
|
2014.05.13
|
La deontologia del magistrato (Piercamillo Davigo)
|
Piazza dei Cavalieri
mercoledì 7 maggio 2014
ARGOMENTI DI "LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA" (corso A) - 2013-14
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento