Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri

mercoledì 7 maggio 2014

ARGOMENTI DI "LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA" (corso A) - 2013-14



Data
ARGOMENTI
2014.02.17
Presentazione del corso.
Il nuovo mondo del diritto. Diritto e globalizzazione.
Il progetto giuridico moderno: centralizzazione, statual-legalismo
L’illuminismo giuridico e la critica al particolarismo giuridico.
Dal giurista di ancien régime al giurista moderno: iconografia (Arcimboldo e Daumier).
Il modello Montesquieu.
La disputa delle sentenze: Beccaria, Diderot, Tanucci.
2014.02.18
La legge e il governo della legge (per leges e sub lege).
La codificazione e la cultura giuridica
Il formalismo (giustizia, norma, scienza giuridica, interpretazione)
Il codice come ‘diritto razionale’. La razionalizzazione
Il potere legale-razionale e le altre forme di potere (Weber)
Diritto formale/materiale
2014.02.24
Diritto formale e diritto materiale (conclusione e lettura della sentenza Corte d’appello di Genova su abbandono di minori).
Diritto razionale e diritto irrazionale
Cultura giuridica formalistica vs antiformalistica come contrasto tra legalità e equità: lettura di Calamandrei, Fede nel diritto
La cultura giuridica antiformalistica: critica dei dogmi del positivismo giuridico, lacune, centralità del giudice, apertura al mondo sociale, diritto libero, ecc.
Il culmine del formalismo nel Novecento: Hans Kelsen
Teoria pura del diritto, validità, giudizi di fatto e giudizi di valore, sistema di delegazioni, norma fondamentale, sistemi normativi statici e dinamici. Il giurista ‘kelseniano’.
2014.02.25
Giurisprudenza normativa e giurisprudenza sociologica: esser e dover essere, fatti e norme
Il nesso di imputazione e di causalità.
Norme primarie e secondarie. Il giurista kelseniano nel “cerchio” delle norme
La scienza giuridica dopo la catastrofe: formula di Radburch.
Il cammino della scienza giuridica nel dopoguerra. Pro e contro Kelsen: Capograssi e Bobbio.
Bobbio 1950: il centro di studi metodologici; scienza del diritto e analisi del linguaggio.
I tre compiti della scienza giuridica. Confronto con Bobbio '42.
Le ragioni ideologiche e ‘politico-giuridiche’ della posizione di Bobbio
2014.02.26
Il positivismo giuridico: la posizione di Bobbio e quella di Scarpelli.
Hart e il punto di vista interno: le diverse tipologie di norme giuridiche
2014.03.03
La norma di riconoscimento e le altre norme secondarie.
I fatti istituzionali (Searle).
Bobbio 1967: essere e dover essere della scienza giuridica
2014.03.04
Ancora su essere e dover essere: schema D/G/MG in Kelsen e in Bobbio.
Un nuovo itinerario: dalla Legge alla Costituzione.
Costituzione, costituzionalismo, neocostituzionalismo
Princìpi e regole.
Dworkin.
Il funzionamento.
Il peso. I princìpi come mandati di ottimizzazione (Alexy)
Princìpi e valori (Zagrebelsky)
2014.03.11
Ancora sulla distinzione tra princìpi e regole: distinzioni dicotomiche e polari
Analogico e digitale: due logiche diverse per le norme giuridiche
Alle regole si ubbidisce e ai principi si aderisce? Una critica (Billy Budd)
Le regole: generalizzazione, giustificazione, trinceramento.
Seguire una regola, essere guidati da una regola. Perché si ubbidisce a una regola.
I princìpi come norme fondamentali. Gerarchie normative.
2014.03.12
Ancora sulle regole: il significato delle eccezioni
Sulla natura dei princìpi: analogie e differenze tra princìpi generali del dir. e pr. Cost.li
2014.03.17
Struttura, funzionamento e caratteri dei princìpi: superiorità gerarchica, indeterminatezza, ottimizzazione, conflitti, bilanciamento, defettibilità.
2014.03.18
I diritti come concretizzazione di princìpi.
La teoria dei diritti: Hohfeld.
La correlatività tra diritti e obblighi: Kelsen
La correlatività e la critica a Kelsen: Ferrajoli
2014.03.19
La teoria dei diritti di Luigi Ferrajoli: le quattro tesi
La teoria dei diritti: i soggetti. Superamento del paradigma individualistico
La teoria dei diritti: il contenuto. Rapporti tra D. civili, politici e sociali
2014.03.24
Dalla visione statica alla visione dinamica: i diritti-ragioni.
La moltiplicazione dei diritti: beni tutelati, soggetti titolari, specificazione
Diritti impliciti, dall’alto e dal basso
La strutturale genericità del linguaggio dei diritti:
riempire di contenuto i diritti (originalismo, coscienza sociale, casi paradigmatici)
Conflitti tra diritti (diritto e conflitto)
Teorie coerentiste e pluraliste
Il bilanciamento: come logica e come tecnica
2014.03.25
Il metabilanciamento.
L’interpretazione nel diritto: considerazioni generali. Le ragioni dell’interpretazione.
Le teorie dell’interpretazione. La teoria formalistica e la teoria scettica
2014.03.26
La teoria mista dell’interpretazione.
L’interpretazione in Kelsen.
2014.03.31
Il costituzionalismo politico e i diritti sociali (M. Goldoni)
2014.04.01
L’argomentazione giuridica. Introduzione.
I modelli di ragionamento giuridico: il modello deduttivo e quello induttivo
2014.04.02
Il modello retorico di argomentazione giuridica. La sentenza Englaro.
Gli argomenti interpretativi. Gli argomenti letterale, teleologico, storico.
2014.04.07
Gli argomenti interpretativi sistematici. Le Preleggi.
La teoria ermeneutica dell’interpretazione.
2014.04.08
Riepilogo degli argomenti del corso
Guida alla lettura di N. Bobbio, Saggi per una teoria generale del diritto
2014.04.09
Guida alla lettura di N. Bobbio, Saggi per una teoria generale del diritto
2014.04.14
Guida alla lettura dei testi di Zaccaria e Trujillo
2014.04.16
Relazioni degli studenti
2014.05.05
Deontologia forense (David Cerri)
2014.05.06
Deontologia forense (David Cerri)
2014.05.12
La deontologia del magistrato (Piercamillo Davigo)
2014.05.13
La deontologia del magistrato (Piercamillo Davigo)





 



Nessun commento:

Posta un commento